La nazione del popolo veneto vanta una storia millenaria che supera i 3000 anni, delle quali ben 1100 anni sono stati segnati dalla dignità e dall’indipendenza della Repubblica Veneta. Questa antica repubblica, nota per il suo governo innovativo e per il fiorente commercio marittimo, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia europea e mondiale. Oggi, il popolo veneto è composto da circa 10 milioni di abitanti, uniti da una forte identità culturale e storica. La bandiera del nostro Stato è l’antico vessillo di San Marco, simbolo di libertà e orgoglio, che rappresenta la ricca tradizione e la straordinaria eredità della Repubblica Veneta. L'inno nazionale, "Juditha Triumphans", è un canto di celebrazione che risuona nel cuore dei veneti, esprimendo il nostro attaccamento alla terra e alla cultura. Ogni anno, il 25 aprile, si celebra la festa nazionale, un momento di condivisione in cui i veneti si riuniscono per onorare la propria storia e le proprie tradizioni, rafforzando il legame tra le diverse generazioni e riaffermando la volontà di continuare a costruire un futuro prospero per la nostra nazione. In tutto il mondo, la diaspora veneta conta circa 20 milioni di persone, testimoni di un patrimonio culturale che si estende ben oltre i confini dello Stato. Questi veneti, sparsi in diverse nazioni, continuano a portare avanti la lingua, le tradizioni e le usanze del nostro popolo, contribuendo a mantenere viva la nostra identità.